
Escursioni a Laconella
Vuoi avere informazioni sulla disponibilità o prenotare un soggiorno da noi a pochi metri dal mare?
Nell'entroterra di Lacona ci sono oltre 50 km di sentieri (principali) che attraversano zone a gariga, macchia mediterranea e bosco con molti punti panoramici e una ricca flora. L'intera isola è percorsa da centinaia di km di sentieri.
Per coloro che intendessero visitare l'entroterra con l'ausilio di una guida ci sono all'Elba numerose Guide Ambientali, appositamente formate per la conoscenza del territorio e della sua ricchezza naturalistica.Rete sentieristica del Parco Nazionale
I periodi consigliati per le escursioni sono marzo-inizio giugno (per le meravigliose fioriture) e settembre-ottobre (per la fruttificazione e il risveglio complessivo della natura dopo lo stress estivo).
Escusioni direttamente dal Campeggio Laconella
Ad ovest del campeggio si trova Capo di Fonza, visitabile a piedi e in mountainbike. Percorrendo i suoi numerosi sentieri ci si inoltra in una natura incontaminata dove è possibile osservate animali e vegetazione del luogo.
Dal punto più alto è possibile ammirare i tre mari di Porto Azzurro, Capoliveri e Campo nell'Elba. Sono inoltre visibili le isole del Giglio, Montecristo, Pianosa e il continente. Percorrendo uno dei suoi sentieri è possibile raggiungere direttamente Marina di Campo.
Altri itinerari sentieristici da Lacona
A nord è possibile percorrere i sentieri della valle del Caubbio, del Pero e del Mulino a Vento (potendo raggiungere anche la Villa di Napoleone) e del Monte Orello. Sempre a nord si trovano la strade provinciali che molto facilmente collegano Lacona all'intera Isola d'Elba.
Le piccole foto sottostanti sono solo un piccolissimo esempio di piante che si possono incontrare nelle escursioni nell'entroterra di Lacona in primavera e autunno. Tutte le foto sono state scattate a Lacona: orchidee, piante dunali, alcune piante tipiche della macchia ed infine alcuni fiori che si possano incontrare sui monti e, talvolta, anche nelle zone pianeggianti.